Der smarteste Weg, um Ihre Besucher zu führen

eine innovative Multimedia-App für Besucher von Museen, Galerien, Städten, Sehenswürdigkeiten, Parks und anderen Orten an, die die Möglichkeit bietet dessen kulturellen und künstlerischen Inhalte auf eine neue, dynamische und interaktive Art mit dem eigenen smartphone oder tablet zu erfahren.
Download App Mehr erfahren

iphone

ARTE e TECNOLOGIA: Antichità e Futuro, un binomio interessate

L’arte “valorizzata” e messa a disposizione di tutti attraverso la tecnologia? Oggi è possibile attraverso molti progetti innovativi!

Prendendo spunto dai festeggiamenti che, dal 12 settembre a Lugano alzeranno il sipario su uno dei più interessanti nuovi centri culturali europei, abbiamo voluto organizzare un evento dedicato al connubio arte e tecnologia.

Come ben potete immaginare, in un contesto come questo, oggi, la tecnologia, può fare la differenza; molti ormai sono i progetti nati per favorire e per agevolare l’interesse, anche solo virtuale, a delle opere che magari, non potremmo mai vedere fisicamente.

Arte e tecnologia possono correre su due binari paralleli

La tecnologia non priva l’arte della sua purezza ma diventa uno strumento per renderla più facilmente fruibile. L’arte è per tutti e qualsiasi strumento che ne abbatta le barriere, è un elemento positivo. La tecnologia diventa un mezzo di comunicazione, ma non solo, attraverso il quale diffondere un approccio democratico all’arte, che esce dalle polverose sale di un museo ed entra nelle case di tutti. I siti di ecommerce dedicati all’arte, oggi rendono possibile acquistare opere anche a prezzi accessibili a tutti attraverso il web.

Cercare di migliorare la comunicazione, spiegando che quella dell’informatico è una professione attrattiva, e multidisciplinare fa parte delle missioni della nostra associazione.

Parlare d’informatica vuol dire allargare gli orizzonti e prendere in considerazione a 360 gradi il mondo che ci circonda. L’informatico è l’elemento essenziale della società moderna, che spazia dal modo industriale, a quello medico e scientifico, alla comunicazione, alla cultura …

Sicuramente una grande testimonianza ce la potrà dare Deodato Salafia, informatico dapprima e ora gallerista. Deodato Salafia racconterà ai partecipanti un progetto che unisce Andy Warhol, il re della pop art, e la Commodore, la azienda precursore della moderna multimedialità popolare. Proporrà ai partecipanti materiale inedito da museo, con tanto di Amiga 1000 dell'epoca (ricorrono i 30 anni del lancio questo luglio), con caricati i primi lavori di Warhol.
Deodato hai voglia di aggiungere qualche riga?

Durante la serata inoltre avremo il piacere di ospitare anche Patrizia Cattaneo Moresi.

Patrizia riesci a scrivere due righe di presenatazione tua e nel caso hai già un’idea di cosa portare al parco Maraini?

E non dimenticate il vostro smartphone. Durante la serata infatti avremo il piacere di ospitare Alessandro D’Amato e la sua startup Alsaro Sagl con una presentazione “live” di tutte le opere che avremo il piacere di ospitare per l’occasione al Parco Maraini.

smARTravel infatti è un progetto nato in Ticino, che si pone come obiettivo quello di valorizzare l’arte e la cultura locali in un contesto ormai globalizzato. Oggigiorno infatti, grazie a internet e ai social media, siamo tutti fortemente interconnessi; tuttavia, si stanno perdendo quelle che sono le tradizioni e la cultura locali, a favore di una globalizzazione di massa dei costumi e anche dell’arte. Grazie ad un’applicazione per smartphone, il visitatore può avere informazioni sull’opera che sta osservando tramite la scansione di un codice QR o tramite localizzazione GPS in ambienti esterni. Non si tratta quindi di un’applicazione verticale, sviluppata per il singolo museo o città; è una piattaforma che permette di abbattere gli investimenti necessari all’acquisto o al noleggio delle audioguide professionali, permettendo di utilizzare il proprio smartphone come strumento informativo, demolendo qualsiasi barriera linguistica e permettendo al turista di pianificare la sua visita o al visitatore di avere informazioni sulle mostre in corso nelle sue vicinanze. La qualità dei contenuti è garantita dai curatori stessi del museo, rispettivamente dagli enti turistici che usano la piattaforma. Si tratta quindi di contenuti di alta qualità, controllati e verificati da esperti del settore; smARTravel fornisce quindi uno strumento, permettendo ai professionisti di concentrarsi sul proprio lavoro, valorizzando il patrimonio artistico culturale presente sul territorio!

Arte, tecnologia e naturalmente buon cibo saranno gl’ingredienti principali di una serata speciale!

Noch keine Kommentare bis jetzt

Einen Kommentar schreiben