Eta Beta, Nuovi mestieri, nuovi linguaggiC’è l’app di Google che permette di immergersi dentro i più belli musei del mondo. Il visore che inquadra l’opera d’arte del passato e la mostra coi colori e le forme originali. Oppure la stampante 3D che ricostruisce i monumenti distrutti dall’Isis. Dalle nuove tecnologie arrivano proposte che cambiano radicalmente il rapporto tra visitatore e beni culturali. A questo fenomeno è dedicata la puntata di Eta Beta.
Ospiti: Eleonora Lorenzini, Coordinatrice della Ricerca dell'Osservatorio Innovazione digitale nei Beni Culturali del Politecnico di Milano;
Sebastiano Deva, responsabile di AppTripper, il sistema che usando un visore VR all'interno di un museo, immerge il visitatore all'interno dell'atelier del pittore che ha realizzato l'opera e permette di scoprire il significato delle varie parti del dipinto;
Alessandro D’Amato, responsabile di smARTravel, un’applicazione utilizzabile come guida multimediale da installare direttamente sul proprio smartphone per valorizzare le opere nei musei, i parchi ed i beni culturali presenti sul territorio; Maria Xanthoudaki, reponsabile dei servizi educativi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano.
http://www.etabeta.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-5195943b-4f4c-4ff5-af94-e005cbdb855b.html