smARTravel, dal Ticino per i musei
Risonanza ed interesse sta suscitando smARTravel, un app ideata da tre ticinesi e che ha recentemente vinto il premio Grand Prix Moebius Suisse 2015. I tre sviluppatori sono anche arrivati secondi classificati allo Swiss StartUp Award 2014 (premio per le migliori StartUp a livello svizzero). Il team Alsaro Sagl è ufficialmente incubato dal CP StartUp (incubatore delle università di Lugano) e dalla fondazione Agire del Cantone. Adesso il progetto sta proseguendo a livello federale (CTI StartUp).
smARTravel è una guida multimediale per smartphone ideata appositamente per valorizzare il patrimonio artistico culturale dei musei e delle città.
L’idea è nata ad Alessandro D’Amato verso la fine dell’anno scorso mentre visitava il Kunsthaus a Zurigo: «Era dicembre, erano gli ultimi giorni della mostra di Edvard Munch. Noleggiata la prima audio guida per iniziare la visita, purtroppo l’audio era solo in tedesco. Dopo esser sceso a prendere un altro apparecchio, mi sono accorto che questa volta erano le cuffie a gracchiare. Sceso per la terza volta è giunta l’idea: perché non usare gli smartphone presenti nelle nostre tasche come audio guide? Da qui la nascita del progetto smARTravel». Progetto che è già stato adottato dal Museo cantonale d’Arte di Lugano, da Villa Carlotta sul Lago di Como, dalla Galleria Artrust di Melano – che ha recentemente allestito la bella mostra di Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely – dal festival Perform Now di Winterthur, dal Landesmuseum di Zurigo … E sembra che la lista degli interessati sia piuttosto lunga!
Panorama - La rivista delle banche Raiffeisen - 4.12.2015, https://www.raiffeisen.ch/raiffeisen/internet/docs.nsf/$UNID/CF7EBC18FB0DFC16C1257F14004A7F60/$file/Panorama4-Rivista-banche-Raiffeisen-IT.PDF