Giovedì 19 gennaio dalle 10 alle 13 presso il Piccolo Teatro Grassi a Milano si terrà il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2016 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano.
L’innovazione digitale può costituire una potente opportunità per imprimere una svolta alla valorizzazione dei Beni e delle Attività Culturali in Italia. Nella pratica, però, la trasformazione digitale in questo ecosistema è spesso ancora frenata non solo dai tanti vincoli organizzativi e di bilancio, ma soprattutto da una diffusa mancanza di ‘competenze digitali’, riconosciuta e denunciata dagli operatori stessi, che cercano di districarsi nel complesso panorama degli strumenti tecnologici disponibili, senza avere a monte una chiara visione strategica (digitale ma non solo) di quali obiettivi l’istituzione culturale voglia raggiungere. L’Osservatorio si pone come punto di analisi e forum di discussione circa il percorso da seguire per una trasformazione digitale che crei valore nell’ecosistema culturale. I risultati del primo anno di attività, incentrati in particolar modo sui Musei e sulla loro dimensione digitale, saranno presentati e discussi con importanti player del settore.
Focus in 7 domande:
- Come l’innovazione digitale è entrata ed è visibile nelle Istituzioni culturali italiane, e in particolare nei Musei?
- Quale trasformazione hanno subito i processi grazie all’innovazione digitale? Quali costi e benefici ne conseguono?
- Quando il digitale è in grado di apportare valore?
- Come vengono utilizzati i nuovi canali digitali per comunicare?
- Come parla il pubblico italiano e internazionale dei Musei italiani?
- Quale ruolo giocano le Startup nel processo di innovazione?
- Come evolverà lo scenario dell’Arte e della Cultura in Italia?
Visti gli obiettivi prefissati e i temi analizzati, Alsaro ha voluto far parte di questo progetto, proponendo già un modello di innovazione digitale applicata alla filiera dell’arte con il progetto smARTravel.
La partecipazione al Convegno è gratuita previa registrazione su osservatori.net.
Tutti gli abbonati al sito osservatori.net potranno seguire il convegno in streaming web.
Programma
9.30 Registrazione e welcome coffee
10.00 L’innovazione digitale nell’ecosistema culturale: il punto in un video dell’Advisory Board dell’Osservatorio
10.10 Introduce e presiede Stefano Della Torre (Comitato Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano)
10.20 Il contesto: i numeri del mercato e le sfide da affrontare
Eleonora Lorenzini (Coordinatrice della Ricerca, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano)
10.30 Il digitale e l’esperienza della conoscenza: un percorso attraverso gli studi di caso Michela Arnaboldi (Direttore Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano)
Le esperienze dal campo
Gianni Pasquetto (General Manager, MyTemplArt®)
Mariangela Ziller (Director Marketing & Communications, Dedagroup)
Laura Faedda (Sales Director, Vidiemme Consulting)
11.30 I musei visti dal web
Michela Arnaboldi (Direttore Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano)
Le esperienze dal campo
Simona Caraceni (Virtual Heritage Coordinator, CINECA – VISIT Lab)
Max Bancora (Amministratore Delegato, Fluxedo)
12.20 Le Startup nell’ecosistema culturale
Eleonora Lorenzini (Coordinatrice della Ricerca, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano)
12.30 Tavola rotonda: uno sguardo al futuro per l’innovazione digitale nei beni e attività culturali
Modera il confronto
Giovanni Azzone (Comitato Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano)
Intervengono
Maria Grazia Mattei (Commissario della Commissione Centrale di Beneficenza, Fondazione Cariplo) Matteo Bagnasco (Responsabile Area Innovazione Culturale, Compagnia di San Paolo)
13.00 Chiusura lavori